La casa rossa
Posizionato nel cuore della Bicocca ex quartiere operaio di Milano, l'alloggio è disegnato per una famiglia con origini in parte italiane ed in parte indonesiane.
L'idea del progetto era di portare una parte di Indonesia a Milano cercando di evitare i cliché tipici del design Balinese.
Il giardino pensile, con un albero di arance al centro, è sicuramente il fulcro della casa. Il confine del giardino con l'interno della casa è sottolineato dalla pensilina rossa che si riflette cromaticamente all’interno dell’abitazione creando un collegamento visivo diretto con l'esterno; sono quindi dello stesso rosso acceso la parete, la grande finestra e la porta scorrevole che separano la cucina dal soggiorno.
Di fronte alla vetrata d’accesso della cucina, troviamo la bussola d’ingresso, realizzata con una struttura in ferro antracite e tamponata con pannelli in rovere. Grazie al sistema di scorrimento tripartito, la bussola garantisce privacy tra il salotto e l’ingresso, senza compromettere la fluidità degli spazi. Questo elemento separa senza chiudere, favorendo una sensazione di apertura e continuità.
Infine, la cucina: è composta da materiali etereogenei, quali la resina in cemento a pavimento, i dettagli in giallo e rovere dei pensili ed il rosso della finestra e portafinestra che la separano dal salotto. Tra gli elementi che la caratterizzano spicca il tavolo a semicerchio che appoggiato allo specchio posizionato a parete diventa visivamente un tavolo rotondo.
Progetto: Pietro Abbruzzese
Collaboratori: Paola Perdighe
Lavori: Koxca edilizia, Santi carpenteria, FM carpenteria, Luisoni falegnameria
Cliente: privato
Superfice: 130 mq + 40 mq giardino pensile
Foto: Mariano Dallago