La casa della domenica

Residenziale
anchor
Residenziale
La casa della domenica
Restauro e ristrutturazione appartamento. Piazza Vittorio Veneto. Torino

Nella donna della domenica il commissario Santamaria annoiato dai giochetti di parole dei suoi interlocutori afferma: l'intelligenza usata solo per ammazzare il tempo è stronzismo. 

La frase mi è tornata in mente durante il primo sopralluogo, dove fissata al muro nell'androne del palazzo la targa in marmo recita "Qui visse lo scrittore Franco Lucentini", ovvero la persona che con Carlo Fruttero ha messo in bocca le parole al commissario. 

Progettare uno spazio così importante era un'opportunità, così ho provato a non ammazzare solo il tempo. 

Si tratta di un alloggio di 400 mq in un palazzo storico con un terrazzo di 150 mq che affaccia in una delle piazze più belle della città. All'interno gli ambienti sono molto ampi, forse troppo, dispersivi. Di autentico troviamo le travi in legno dei soffitti ed alcune piccole porzioni affrescate, il resto: le decorazioni, i mosaici a pavimento ed i palchetti in legno sono stati sostituiti o rimaneggiati dal precedente proprietario. Nell'insieme la casa prima dell'intervento si presentava caotica e trasandata. 

In accordo con la committenza, l'intervento di ristrutturazione si è concentrato su tre punti: creare un ambiente meno aulico, omogenizzare gli spazi della casa e creare dei divisori per rendere più accoglienti e fruibili le grandi stanze. 

Ho scelto quindi di sostituire i pavimenti maggiormente rovinati con una resina base cemento, usare multistrato di betulla e strutture in ferro per disegnare e realizzare tutto il resto, ovvero: le nuove pareti divisorie delle camere, la bussola d'ingresso, i bagni, i soppalchi, lo studio, tutta la cucina e le luci. 




Progetto: Pietro Abbruzzese
Collaboratori: Paola Perdighe
Lavori: Dituttiicolori, Augello Impianti, D'urso termoidraulica, Svf falegnameria, FM carpenteria, Claudio Devecchi tessuti, LuceDoc
Consulenti: Ing. Inocente Porrone, Riccardo Mosetti
Cliente: privato
Superfice: 420 mq
Foto: Mariano Dallago